Casi di studio di investimenti di successo nel settore dei distillati: raggiungere rendimenti elevati

Indice

Il Dalmore 62-Year-Old Scotch Whisky rappresenta uno degli spiriti più ambiti ed esclusivi al mondo, di livello da investimento. Con un numero limitato di bottiglie mai rilasciate, la rarità di questo whisky crea un valore significativo per collezionisti e investitori.

I distillati rari sono emersi come un interessante asset class alternativo per coloro che cercano diversificazione e rendimenti elevati. A differenza degli investimenti tradizionali in azioni, il mercato dei whisky rari, dei cognac e di altri distillati ha mostrato un apprezzamento impressionante negli ultimi decenni. Questo articolo richiama esempi storici di investimenti di successo nel settore dei distillati, analizzando i fattori alla base del loro successo ed offrendo lezioni preziose per gli aspiranti investitori.

Esempi storici di investimenti ad alto rendimento

The Glenfiddich 1937 Rare Collection

Background: Il Glenfiddich 1937 fa parte di una serie altamente esclusiva. Una singola botte di questo whisky è stata posata nel 1937 ed imbottigliata 64 anni dopo, producendo solo 61 bottiglie.
Ritorno sull’investimento: originariamente venduta per poche centinaia di dollari, una bottiglia di Glenfiddich 1937 è stata venduta all’asta per oltre $ 120.000 nel 2016.
Profilo dell’investimento: Il Glenfiddich 1937 rappresenta l’epitome di un whisky ultra-premium investment grade. La sua estrema rarità ed il meticoloso processo di invecchiamento lo hanno reso un oggetto del desiderio tra collezionisti ed intenditori benestanti. La provenienza della bottiglia, autenticata dall’eredità di Glenfiddich, garantisce la fiducia nel suo valore. Inoltre, poiché gli investitori nel whisky cercano asset di crescita a lungo termine, tali bottiglie si distinguono per il loro significato storico e culturale, offrendo rendimenti sia finanziari sia emotivi.
Fattori di successo: La sua rarità, l’eccezionale processo di invecchiamento e la reputazione di qualità del marchio hanno contribuito al suo status di investimento di alto livello.

Invecchiato per l’incredibile durata di 64 anni, il Glenfiddich 1937 è stato estratto da una singola botte riempita nel 1937 e imbottigliato nel 2001. Con solo 61 bottiglie mai prodotte, offre una complessità senza pari, caratterizzata da ricche note di rovere, melassa, cioccolato fondente e frutta secca.

Dalmore 62 Year Old, Single Highland Malt Scotch

Background: Sono state prodotte solo 12 bottiglie di Dalmore 62, ognuna con un nome ed una confezione univoche. La rarità ed il prestigio del marchio lo hanno reso molto ambito.
Ritorno sull’investimento: originariamente al prezzo di £ 25.000 (circa $ 32.000) nel 2002, una bottiglia è stata venduta per $ 250.000 nel 2011.
Fattori di successo: La strategia di Dalmore di creare bottiglie ultra rare, combinata con la sua storia leggendaria, ha attirato ricchi collezionisti disposti a pagare un sovrapprezzo.
Profilo dell’investimento: Il Dalmore 62 è un ottimo esempio di whisky realizzato esplicitamente pensando ai collezionisti di fascia alta. La sua produzione estremamente limitata di sole 12 bottiglie, ognuna con un nome unico, ha immediatamente stabilito la sua rarità ed esclusività. La reputazione del marchio Dalmore per il lusso ed il patrimonio ha ulteriormente cementato la sua desiderabilità. L’uso strategico di un packaging di alta qualità e la narrazione dell’esclusività sono stati cruciali per guidarne il valore. Nel corso degli anni, il Dalmore 62 è diventato un simbolo di prestigio nelle collezioni di whisky, spesso ricercato da facoltosi investitori che lo vedono come uno status symbol. Il suo appeal per gli investimenti risiede non solo nella sua rarità, ma anche nel costante apprezzamento delle uscite di fascia alta di Dalmore nel mercato secondario, che riflettono la forte domanda e la fiducia degli investitori.

Japanese Whisky case: The Yamazaki Age Unknown

Background: i whisky giapponesi, in particolare di marchi come Yamazaki e Karuizawa, un tempo erano trascurati. Tuttavia, la loro qualità e scarsità hanno ottenuto il riconoscimento alla fine degli anni 2000.
Ritorno sull’investimento: una bottiglia di Yamazaki Age Unknown, rilasciata nel 2005 per circa $ 500, è stata venduta all’asta per $ 62.000 nel 2018.
Profilo dell’investimento: The Yamazaki Age Unknown esemplifica una categoria unica di whisky da collezione che enfatizzano l’artigianalità rispetto alle dichiarazioni di età. Rilasciata nel 2005, questa bottiglia faceva parte della strategia di Yamazaki per evidenziare la diversità e la complessità raggiungibili nei whisky che non dichiarano l’età. Il suo fascino per gli investimenti risiede nella sua disponibilità limitata e nel plauso globale che i whisky giapponesi hanno iniziato a raccogliere in quel periodo. Mentre i collezionisti cercavano alternative al tradizionale Scotch, l’ascesa alla ribalta di Yamazaki ha posizionato questa versione come una gemma nascosta. Il suo apprezzamento di valore riflette la convergenza tra offerta limitata, qualità eccezionale e lo status crescente del whisky giapponese sulla scena mondiale. Questi fattori lo rendono un investimento interessante per coloro che cercano di capitalizzare la fiorente domanda di liquori rari e non tradizionali.
Fattori di successo: la produzione limitata, i premi globali ed il crescente riconoscimento dell’artigianato del whisky giapponese hanno alimentato la domanda.

Conosciuto per il suo profilo ricco, fruttato e leggermente affumicato, lo Yamazaki Age Unknown riflette l’arte della più antica distilleria di whisky del Giappone. Con la crescente domanda globale di whisky giapponese e la disponibilità limitata, è diventato una scelta interessante per gli investitori in cerca sia di un gusto eccezionale che di un apprezzamento di valore a lungo termine.

Analisi di ciò che ha reso questi investimenti di successo

La rarità di un distillato è un fattore primario del suo valore. Le edizioni limitate o le linee di produzione fuori produzione creano scarsità, che fa salire i prezzi mentre i collezionisti competono per la proprietà. I marchi di fiducia con un’eredità di qualità tendono ad ottenere risultati migliori. Nomi come Glenfiddich, Dalmore e Yamazaki incutono rispetto e garantiscono la fiducia degli acquirenti. I distillati legati ad una narrazione avvincente o ad un significato storico spesso ottengono rendimenti più elevati. Una provenienza ben documentata aggiunge autenticità e valore. L’investimento precoce durante la sottovalutazione del mercato, come si è visto con i whisky giapponesi, può produrre rendimenti straordinari man mano che le tendenze cambiano. La qualità intrinseca dello spirito stesso è fondamentale. I distillati investment grade sono in genere molto apprezzati dagli esperti ed hanno vinto premi prestigiosi.


Lezioni per i nuovi investitori

Coinvolgi gestori di portafoglio specializzati: l’investimento in distillati rari richiede non solo passione, ma anche una guida professionale. La collaborazione con gestori di portafoglio specializzati che si concentrano esclusivamente su distillati rari garantisce che la tua collezione sia curata con competenza. Questi professionisti hanno accesso ad aste esclusive, bottiglie rare ed approfondimenti critici sul mercato, aumentando significativamente le tue possibilità di rendimenti elevati.

Garantisci la sicurezza della custodia delle tue collezioni: proteggere il tuo investimento da fattori esterni come danni ambientali, furti o frodi è fondamentale. Conservare la propria collezione in un deposito fiscale offre vantaggi fiscali e garantisce condizioni di conservazione ottimali. Queste strutture mantengono il controllo climatico e la sicurezza necessari, preservando il valore e l’integrità della tua collezione.

Evita i venditori privati: acquistare direttamente da venditori privati aumenta i rischi di acquistare bottiglie danneggiate, imballaggi manomessi o addirittura prodotti contraffatti. Affidarsi a canali consolidati, come aste verificate o società specializzate, riduce al minimo questi rischi e garantisce l’autenticità, contribuendo a salvaguardare il tuo investimento.

La pazienza paga: gli investimenti in distillati rari spesso richiedono anni o decenni per maturare. Preparati a detenere i tuoi asset a lungo termine per massimizzare i rendimenti.

Gestisci il tuo patrimonio, in un modo diverso!

Il mercato dei distillati rari offre opportunità redditizie per gli investitori che hanno la lungimiranza e la pazienza di identificare asset ad alto potenziale. Studiando casi storici di investimenti in distillati di successo ed aderendo a principi d’investimento comprovati, è possibile entrare a far parte della schiera degli investitori con i rendimenti più elevati. Come per tutti gli investimenti, l’equilibrio è fondamentale. L’abbinamento dei distillati con le vie tradizionali, come gli investimenti in azioni, garantisce un approccio completo all’accumulo di ricchezza. Con un’attenta pianificazione ed un po’ di fortuna, la tua prossima bottiglia potrebbe essere sia il sogno di un collezionista sia un trionfo finanziario.

Perché investire in whisky con The Spirits Club?

La nostra expertise è individuare solo le etichette adatte alla finalità d’investimento e capaci di generare profitti al di sopra della media di mercato.

  • Investimento in bottiglie rare e prestigiose a livello mondiale
  • Elevata esperienza nella ricerca e reperibilità delle bottiglie
  • Trasparenza del prodotto e della gestione
  • Proprietà esclusiva dell’investitore
  • Pool di esperti ai vertici del collezionismo mondiale in spirits
  • Portfolio managers esperti nella gestione di luxury assets
  • Approccio consulenziale continuativo nei confronti degli investitori
  • Indicazione del miglior momento di liquidazione del prodotto
  • possibilità di liquidare in qualsiasi momento in caso di bisogno.

Autore

thespiritsclub gold

The Spirits Club

Ultimi Post

Contattaci

CONSENSO DELL'INTERESSATO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 7 del Reg. UE 2016/679, autorizzo The Spirits Club Ltd. al trattamento dei dati personali e ad essere ricontattato, a seguito di Mia richiesta, per ricevere informazioni, anche relative ai prodotti/servizi e per esigenze interne di tipo operativo o gestionale.